top of page

DOLORE MUSCOLO-SCHELETRICO E CARENZA DI SONNO

  • Immagine del redattore: luigicozzolino17
    luigicozzolino17
  • 26 set 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

L’associazione tra dolore cronico e mancanza di sonno si sta dimostrando un filone di ricerca sempre più interessante e soprattutto importante. Ormai è chiaro, da una serie di ricerche scientifiche sulla popolazione che i disturbi del sonno sono un indicatore affidabile di possibili nuovi episodi di dolore nonché della riacutizzazione dello stesso dolore cronico. • In generale quando si soffre di insonnia grave aumentano anche le possibilità che un mal di testa peggiori oppure che si verifichino nuovi casi. • Le possibilità che aumenti il dolore cronico di tipo muscolo-scheletrico, nei casi in cui si dorma poco e male, aumentano in modo significativo. • Gli studi prospettici indicano che gli stessi sintomi dell’insonnia aumentano la possibilità di sviluppare, nel futuro, disturbi e anche dolore cronico in persone che non ne hanno mai sofferto. Sono stati effettuati esperimenti per capire la relazione tra privazione del sonno e il dolore. Persone in buone condizioni dopo soltanto due notti in cui gli era stato tolto il sonno solo parzialmente (4 ore di meno), hanno sperimentato la comparsa di dolore fisico spontaneo. Tale effetto è anche incrementato con l’aumento delle notti senza dormire. Allo stesso tempo “dormire bene” ha mostrato di: • Migliorare la possibilità di una guarigione completa dal dolore cronico. • Migliorare la prognosi a lungo termine per le persone che soffrono di emicrania, cefalea di tipo tensivo, e dolore muscolo-scheletrico. È importante che tutti, pazienti e medici, si rendano conto quanto il sonno incida non solo sul trattamento del dolore ma anche sulla sua stessa prevenzione.



 
 
 

Comments


Post: Blog2_Post

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

©2021 di Fisioterapia Futura. Creato con Wix.com

bottom of page